Vaccini antitumorali: da Giappone e Cina arrivano alcune incoraggianti notizie. Prosegue infatti la pubblicazione di studi che confermano l’efficacia dei vaccini con cellule dendritiche (DC), dendritic cell, contro i tumori. In una ricerca giapponese uscita a dicembre 2015 i ricercatori dimostrano come la vaccinazione DC è sicura e determina l’immunogenicità come terapia adiuvante nei pazienti
Categoria: Notizie
Combattere il cancro rafforzando il sistema immunitario: la ricerca punta a questo. Grazie a fondi messi a disposizione dall’AIRC (associazione italiana ricerca sul cancro) c’è un progetto che vede il nostro Paese in prima fila. Su Clinical Cancer Research il direttore dell’Unità di immunoterapia oncologica all’ospedale Santa Maria alle Scotte di Siena, centro di riferimento
Solo la somministrazione endovenosa (e non quella orale) di vitamina C produce un’alta concentrazione nel plasma e nelle urine che può determinare un’attività antitumorale, questo il risultato dei ricercatori del NIH (National Institute of Health): le infusioni endovenose hanno prodotto livelli ematici di vitamina C 140 volte superiori a quelli ottenuti con megadosi per via
Continuano le pubblicazioni in cui si conferma la strategia vincente dei vaccini nei casi di patologie tumorali. Una ricerca, pubblicata su International Journal of Nanomedicine, evidenzia che le cellule T possono essere effettivamente attivate dalle cellule dendritiche che compongono il vaccino azionato con gli antigeni. In questo caso si parla di tumori alla testa e
Il trattamento di ipertermia di tutto il corpo, o ipertermia profonda, è utilizzato per stimolare e mettere in moto le cellule del sistema immunitario. Simili difese aumentano gli sforzi mirati per distruggere il cancro attraverso la citotossicità. Questa tossicità selettiva da parte del sistema immunitario prende di mira le cellule maligne e ha come conseguenza